Vecchio Municipio

Il Vecchio Municipio è oggi uno degli ultimi e più significativi edifici rinascimentali che si trovano sul suolo tedesco. Dal 1909 il Nuovo Municipio è la sede dell’amministrazione comunale. Il Vecchio Municipio ospita da allora il Museo Civico. Degni di nota all’interno del palazzo sono soprattutto il grande salone delle feste, la sala del consiglio, la sala Mendelssohn, la sala Panorami del tardo Barocco, l’armeria, la sala Kramer e la tesoreria .

http://de.wikipedia.org/wiki/Altes_Rathaus_%28Leipzig%29

Nuovo Municipio

Il palazzo dell’amministrazione comunale non è dissimile da una fortezza. La costruzione monumentale, realizzata sui progetti dell’allora direttore dell’urbanistica Hugo Licht e portata a termine il 7 ottobre del 1905, insieme all’edificio del Comune ultimato nel 1912 comprende 870 sale. Le mura del Nuovo Municipio furono costruite sulle fondamenta della precedente fortezza Pleißenburg. La torre di questa arx nova (nuova fortezza) alta 114,5 metri si erge sui resti della vecchia struttura di fortificazione e nell’immediato futuro sarà di nuovo accessibile come torre panoramica di una città rinnovata.

http://de.wikipedia.org/wiki/Neues_Rathaus_(Leipzig)

Teatro dell’Opera

Il Teatro dell’Opera di Lipsia discende da una tradizione di oltre 300 anni di lirica a Lipsia. Dopo la distruzione nella seconda guerra del Teatro Nuovo sulla Augustusplatz, utilizzato dal 1868 per prosa e opera, nel 1956-1960 venne edificato nello stesso punto un teatro dell’opera moderno che riprendeva le forme del tardo classicismo del predecessore.

http://www.oper-leipzig.de/

Gewandhaus

Il Gewandhaus di Leipzig per i cittadini di Lipsia ed i visitatori nazionali ed internazionali è diventato un sinonimo per la musica. Nomi famosi come Felix Mendelssohn Bartholdy, Arthur Nikisch, Wilhelm Furtwängler, Bruno Walter oppure Kurt Masur sono legati al Gewandhaus e all'orchestra del Gewandhaus.

http://www.gewandhaus.de

Völkerschlachtdenkmal – Monumento alla battaglia delle nazioni

Questo monumento commemora la vittoria degli alleati sull’esercito di Napoleone nella battaglia delle nazioni che si svolse a Lipsia nell’anno 1813. Nel giro di 4 giorni (3 giorni di battaglia) persero la vita 120.000 persone.

Chi voglia godersi la vista dalla piattaforma che si trova a 91 m di altezza, deve affrontare un’inerpicata salita di 500 gradini su una scala a chiocciola che porta alla piattaforma. Con il bel tempo però la fatica viene ricompensata da una vista bellissima.

http://www.voelkerschlachtdenkmal.de

Chiesa di S. Tommaso

La chiesa di S. Tommaso, famosa per il coro delle voci bianche, sorse sulla precedente chiesa degli Agostiniani e assunse l’aspetto attuale nella ricostruzione che venne realizzata dal 1482 al 1496. La chiesa di S. Tommaso è una delle più antiche chiese a navata della Sassonia. Johann Sebastian Bach fu cantore della chiesa a partire dal 1723 fino alla sua morte. La chiesa si trova nel cortile “Thomaskirchhof” ed ha un campanile alto 55 m. La chiesa di S. Tommaso venne eretta nel XII secolo come cattedrale.

http://www.thomaskirche.de

Chiesa di S. Nicola

La chiesa di S. Nicola con i suoi 63 metri è la più grande chiesa di Lipsia. Dal 1723 al 1750 vi agì J. S. Bach. L’organo di Friedrich Ladegast è il più grande della città e viene spesso usato per concerti. Nel 1966/77 la chiesa di S. Nicola venne restaurata dall’interno e poi si iniziarono i lavori di ristrutturazione della facciata diretti da Heinrich Magirius e Gerhart Pasch.

http://www.nikolaikirche.de

Arena Leipzig

Con l’ARENA LEIPZIG inaugurata nel maggio del 2002 la metropoli sassone dispone di uno dei palazzetti polifunzionali più moderni d’Europa. Una moltitudine di aree in un ambiente straordinario possono accogliere tanto gli appassionati dello sport quanto gli amanti della cultura. Gli organizzatori hanno qui la possibilità di realizzare grandi eventi e progetti ambiziosi. Un’attrezzatura tecnica perfetta e un servizio di assistenza su misura completano l’offerta dell’ARENA LEIPZIG.

http://www.sportforum-leipzig.com/zsl.site,postext,arena-de.html

I cookie ci aiutano a migliorare i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accettate il nostro utilizzo dei cookie. Per saperne di più.